AdBlue

Gli NOX, o ossidi di azoto, sono generati dalla combustione dei motori, in particolar modo quelli diesel. Oltre ad essere pericolosi per l’uomo (danni alle vie respiratorie), nell’ambiente si combinano con l’umidità presente nell’atmosfera, causando piogge acide dagli effetti negativi su piante, raccolti, mari, corsi d’acqua e falde acquifere.
Ridurre gli ossidi di azoto presenti nell’atmosfera è quindi un obiettivo essenziale, che va a vantaggio di tutti e l’AdBlue® (1) agisce proprio in questa direzione, riducendo fino al 90% gli ossidi di azoto dai gas di scarico dei veicoli dotati di motore diesel. Inizialmente impiegato per ridurre le emissioni di veicoli pesanti, oggi è disponibile per un’ampia gamma di veicoli.
Conservata in un apposito serbatoio dell’autoveicolo, l’AdBlue® viene iniettato nei gas di scarico. Per effetto delle alte temperature del catalizzatore (riduzione catalitica selettiva – SCR) l’urea si trasforma in ammoniaca (NH3) che reagisce con gli ossidi di azoto (NOX), per formare acqua e azoto, vale a dire due componenti che sono presenti nell’atmosfera e che noi respiriamo normalmente.
Il funzionamento corretto del sistema AdBlue® è garantito soltanto se il produttore dispone della licenza VDA per la relativa produzione e commercializzazione. Solo in questo caso AdBlue® è certificato ed è conforme alla norma ISO 22241.
CAEMA srl commercializza AdBlue® byAzotal. nelle confezioni da 10 lt (tanica), 200 lt (fusto) e 1000 lt (cubitainer). Possibilità di ritiro in deposito e di consegna presso il cliente.
Nota(1): AdBlue® è il marchio registrato da VDA (Verband der Automobilindustrie) per AUS32 (Aqueous Urea Solution 32.5%). Come suggerito dal nome AUS32 si tratta di una soluzione al 32,5% di urea tecnica di alta qualità (bassi contenuti di calcio, metalli, biureto, etc.) in acqua demineralizzata. La soluzione non è tossica, non è infiammabile e non è pericolosa da manipolare.